Il Castelmagno DOP è considerato il più celebre formaggio piemontese e affonda le sue origini già in epoca Medioevale dove era impiegato come merce di scambio per il pagamento dei canoni annui per l’utilizzo dei pascoli. Secondo il disciplinare sono soltanto tre i comuni in cui può essere prodotto: Pradleves, Monterosso Grana e Castelmagno. Può fregiarsi della menzione di “prodotto di montagna” quando viene prodotto in territorio montano e durante tutto l’arco dell’anno. Il latte crudo è coagulato con caglio liquido di vitello dopodiché la cagliata viene rotta fino alle dimensioni di un chicco di riso per poi essere messa a “sgrondare”. Successivamente la cagliata viene sommersa nel siero della lavorazione precedente per poi essere nuovamente rotta e messa in forma per la pressatura. La stagionatura avviene in ambienti umidi o in grotte per almeno due mesi.
Ingredienti: Latte crudo vaccino, sale, caglio
Ottimo