Pecorino romano dop
Si chiama Romano, ma è fatto soprattutto (per il 95%) in Sardegna . La sua storia risale all’epoca dell’Impero Romano: fondamento dell’alimentazione dei legionari, fu introdotto nell’isola all’indomani della prima guerra punica. Gli imprenditori romani notarono l’ambiente ideale della Sardegna dove cominciarono la valorizzazione delle due risorse caratteristiche dell’isola: il pascolo e la pecora.
Per esaltarne il gusto è preferibile abbinare vini importanti e corposi ma può essere degustato da solo, a inizio o fine pasto; un ingrediente insostituibile in molti piatti regionali tipici.
Valori nutrizionali per 100 g
- Energia384 Kcal / 1.607 Kj
- Grassi32 g
- Grassi saturi18 g
- Carboidrati< 1 g
- Zuccheri< 0 g
- Proteine24 g
- Sale