Vai al contenuto

Peperoni secchi di Senise igp sporta gr 500 essiccati

35,00

E’ l’ingrediente più tipico della cucina tradizionale  lucana…

Sporta intera da kg 1

E’ l’ingrediente più tipico della cucina tradizionale  lucana, in dialetto lucano sono chiamati   “puparul crusc” ovvero peperoni croccanti, disidratati in modo naturale essiccati al sole estivo.

Come si cucinano: privare i peperoni del gambo interno e dei semi e tagliarli a rondelle o a filetti. In una padella media, versare dell’olio e.v.o. , portarlo al punto di fumo e togliendo la padella dalla fiamma, versare  pochi pezzi alla volta di peperoni ed attendere circa 10 secondi affinchè l’olio  li scotti in modo uniforme senza annerirli. Ripetere l’operazione dell’olio a temperatura per gli altri peperoni da friggere. Riporre i peperoni fritti in un piatto, aggiungere  un pizzico di sale e gustare! …importante: l’olio di cottura , avendo preso l’aroma dei peperoni, diventa un ottimo insaporitore

 

L’azienda Gazzaneo Azienda Agricola è situata a Senise piccolo centro situato in Basilicata, alle porte del Parco Nazionale del Pollino.

La nostra Azienda si occupa della piantumazione, coltivazione, trasformazione e vendita del Peperone IGP di Senise .

Il peperone di Senise IGP è unico per la sua forma, si presenta, infatti, a forma appuntita, ad uncino o a tronco

La nostra Azienda dal 1996 si occupa di tutto quanto concerne il processo di produzione di questo peperone, dalla coltivazione alla sua trasformazione e vendita.

 

PEPERONI DI SENISE IGP

L’ORO ROSSO DELLA LUCANIA
  • LA PRODUZIONE

La semina viene solitamente effettuata a mano, a spaglio, nel periodo compreso tra la terza decade di febbraio e la seconda decade di marzo. Le piantine di peperone vengono trapiantate dopo la germinazione dei semi, che sono ottenuti da piante madri selezionate all’interno dei campi . Il trapianto deve essere effettuato tra la seconda decade di maggio e la prima di giugno. Trattandosi di una specie a maturazione scalare, la raccolta deve essere eseguita manualmente, a maturazione completata, quando le bacche raggiungono la caratteristica colorazione rosso porpora; in genere inizia dalla prima decade di agosto. Per ottenere il prodotto secco, i peperoni raccolti subiscono un processo di trasformazione esclusivo che consiste nell’essiccazione naturale all’aria. I peperoni sono disposti su teli di stoffa o su reti, lontano dalla luce, all’interno di locali asciutti e ben areati, per almeno 2-3 giorni. In seguito i peduncoli devono essere infilati in serie, con spago, facendo in modo che le bacche si dispongano a spirale angolata, l’una rispetto alla successiva. Così facendo si otterranno le caratteristiche “collane” o “serte”.

Il Peperone di Senise IGP si caratterizza in modo unico per la polpa sottile e per il fatto che, anche dopo l’essiccazione, il peduncolo rimane saldamente attaccato alla bacca.

Powered by
0,0
Basato su 0 recensioni
5 stelle
0%
4 stelle
0%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%
0 of 0 reviews

Sorry, no reviews match your current selections

Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo quando il prodotto arriverà in magazzino. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al Negozio